Helvetica: storia di un carattere


Helvetica è uno dei caratteri più popolari al mondo.

In termini pratici, però, è utilizzato dai progettisti e da imprese indipendenti, grandi società, e in tutto il mondo.

Tecnicamente parlando, si tratta di un sans serif carattere gotico, ispirato e basato sul Akzidenz carattere gotico creato da Berthold circa 1898.

Ma perché Helvetica è così popolare?  Come mai un carattere cosi poco appariscente è diventato parte della nostra vita quotidiana, e della nostra cultura?

Helvetica è stato segnalato dal MOMA di New York e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti in tutto il mondo. C’è anche un documentario e alcuni libri sulla sua storia.
Lo vediamo decine di volte ogni giorno, dal logo del prodotto, a siti web, al packaging, e numerosi altri elementi. Continuate a leggere per ulteriori informazioni su Helvetica e perché sarebbe bene considerarlo per il tuo prossimo progetto.

Breve storia

Helvetica è il nome di un carattere tipografico creato nel 1957 da un’idea di Max Miedinger per la fonderia svizzera Haas.

Eduard Hoffmann, direttore della Haas, incaricò Miedinger, un ex impiegato e progettista freelance, di disegnare un set di caratteri sans serif da aggiungere alla loro linea. Il risultato fu dapprima denominato Neue Haas Grotesk, ma il nome fu successivamente cambiato in Helvetica (derivato daHelvetia, il nome latino per la Svizzera), quando le società tedesche Stempel e la Linotypeintrodussero sul mercato la serie completa di caratteri nel 1961.

Helvetica ha trovato particolare successo nel mondo della grafica e del design degli anni ’70. Caratteristica tipica di questo carattere è la sua eleganza unita ad un tecnicismo molto apprezzato dai grafici di scuola svizzera per la sua essenzialità e risolutezza formale.



Helvetica nel mondo reale

Come già accennato, Helvetica è utilizzato nella progettazione grafica e web design di tutto il mondo. Di seguito sono riportati alcuni esempi di Helvetica nel mondo reale.







MastroInchiostro ed Helvetica (thanks to Draft.it)

SEMPRE SUL PEZZO!!!!!

Ricevi aggiornamenti esclusivi sulle strategie di marketing per le PMI o liberi professionisti direttamente nella tua inbox. Iscriviti alla nostra newsletter oggi stesso!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *